
Seduta Eureka
Roberto Matta
- Roberto Matta
- Roberto Matta
- 1970 ca.
- L 125 P 130 H 82 cm
- leggeri segni di usura dovuti al tempo e all’utilizzo
Richiedi informazioni su questo prodotto
Richiedi informazionio aggiungi Seduta Eureka alla wishlist


Seduta Eureka in bronzo di Roberto Matta con incisione della firma dell’artista e timbro Fonderia Bonvicini. Edizione II/IV con numerazione incisa su un piede. Questo esemplare è accompagnato da Certificato di Autenticità.
Eureka è complementare alla seduta in bronzo Urraka e il titolo crea con essa un gioco di parole. Se viste insieme, le due sedute rappresentano in qualche modo una figura umana che in un divano è mostrata con le gambe all’aria, in un altro con le mani alzate.
Sicuramente il titolo Eureka si riferisce alla celebre espressione di Archimede e forse allude all’idea del tavolino estraibile come a una scoperta che cambia l’aspetto della seduta moltiplicandone la funzionalità.
Bibliografia:
Germana Matta “CASAMATTA”, Corraini Edizioni e Triennale Design Museum, 2012, p. 37
“Matta – Sculture | La Biennale di Venezia 56° Esposizione internazionale d’arte Eventi collaterali” a cura di Flaminio Gualdoni e Alessia Calarota, Silvana Editoriale, 2015, pp. 94,95