
Politipo M
Alberto Biasi
- Alberto Biasi
- 1968
- Centro Duchamp
- Strisce in pvc su legno verniciato, vetro
- L 61 H 61 P 8 cm
Richiedi informazioni su questo prodotto
Richiedi informazionio aggiungi Politipo M alla wishlist


Politipo M di Alberto Biasi è un pannello ad effetto variabile col centro ottico.
Edizione di 50 pezzi realizzati al Centro Duchamp.
Etichetta Archivio Alberto Biasi sul retro.
Nella poetica e nella ricerca di Biasi, dall’interazione tra strisce e luci in PVC, e il legno dipinto, attraverso la scienza ottica, si può trovare un dinamismo emotivo e percettivo.
Alberto Biasi, tra i fondatori del padovano Gruppo N, è uno dei principali esponenti dell’arte ottico-cinetica italiana ed internazionale. Biasi articola con continuità e coerenza la propria arte, sia attraverso la partecipazione collettiva che nel suo percorso individuale, secondo canoni di ricerca che si svilupparono già nei primi anni della sua attività artistica: l’interazione dello spettatore con l’opera, il movimento nella sua accezione passiva di moto virtuale, effetto apparente di movimento, le problematiche del cinetismo e le conseguenti ricerche sulla percezione visiva e la reazione individuale allo stimolo luminoso. Le sue creazioni artistiche sono costruite sulla base di precise illusioni ottiche: le sue opere presentano in genere superfici che cambiano aspetto a seconda dell’angolo di osservazione, dando quindi la sensazione illusoria del movimento.